Bella ciao

Interprete dell'originale - almanacco popolare
Interprete della rielaborazione - Vanessa Di Paola

Assai controversa è l'origine di questa canzone, senz'altro fra le più eseguite della tradizione popolare, soprattutto nella versione partigiana. Il dibattito critico, soprattutto per merito di Cesare Bermani e Roberto Leydi, ha fatto fare notevoli passi avanti alle nostre conoscenze in proposito, sulla base di sempre nuove scoperte sul piano della ricerca.
Allo stato attuale della ricerca si possono avanzare alcune ipotesi:

Ascolta il brano originale

Una mattina mi sono alzata
o bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao,
una mattina mi sono alzata
e ho trovato l'invasor.

O partigiano portami via
che mi sento di morir.

E se io muoio da partigiano
tu mi devi seppellir.

E seppellire lassù in montagna
sotto l'ombra d'un bel fior.

E le genti che passeranno
grideranno o che bel fior.

E questo è il fiore del partigiano
morto per la libertà.