la' nell'Olanda, paese dei mulini,
viveva Ketty, fanciulla deliziosa;
aveva gli occhi profondi ed azzurrini,
amava Morris, il suo bel balenier.
Ma un triste giorno lui dove' salpare
per la consueta pesca in fondo al mare.
Olandesina lo accompagno' sul molo,
lui dalla nave la saluto' cosi':
"Olandesina, mia fanciulla divina,
olandesina, tu appartieni al mio cuor,
tu sarai sempre la mia dolce bambina,
di questo cuore, olandesina."
Ritorno' in porto la baleniera un giorno,
sopra il vessillo era un pennacchio nero,
tra i baleenieri che fecero ritorno
Morris non c'era, ahime', non c'era piu'.
Si fece avanti un fiociniere in pianto,
"morris riposa - disse - in fondo al mare!"
olandesina si senti' mancare il cuore,
ma poi dal mare senti' cantar cosi':
"Olandesina, mia fanciulla divina,
olandesina, tu appartieni al mio cuor,
tu sarai sempre la mia dolce bambina,
di questo cuore, olandesina."
Daar in Holland, land der molens, Leefde eens Ketty, een lieftallig meisje; met diepe, zachtblauwe ogen, Haar geliefde was Morris, een flinke walvisjager. Op een kwade dag moest hij weer uitvaren Voor de aloude vangst over de diepste der zeeen, Het Hollands meisje bracht hem tot aan de pier En hij, vanaf de boot, groette haar aldus: Oh Hollands meisje, mijn liefste Hollands meisje, jij bent deel van mijn hart Jij zal altijd mijn liefste zijn, Hollands meisje van mijn hart. Op een dag kwam de walvisvaarder terug in de haven, Een zwart vaandel boven de vlag. Onder de walvisjagers die terugkeerden Was de arme Morris er niet meer bij. Een stoker, in het wit, kwam naar voren: "Morris rust - zei hij - op de bodem van de zee!" Het Hollands meisje voelde haar hart even stilstaan, Maar dan hoorde zij uit de zee het volgende lied: Oh Hollands meisje, mijn liefste Hollands meisje, jij bent deel van mijn hart Jij zal altijd mijn liefste zijn, Hollands meisje van mijn hart.Traduzione di l. koiffman)
Int al mi ort l'e' vgno' so' un "Carduccione" A degg un ort, mo l'e' po' un pez ed tera grand pio' d'un sdaz e manc 'd 'na catinela, striche' stra un caterpillar e un tumbein. Un "Carduccione" al srev d'un albaraz un vaird, un foj, na malarama soja, un malvon da tanaja, un'erba dsgrazia, un'erba spozla, un spein, na foja rovvia. Al n'e' gnanc drett, l'e' stort e al tira a bas, l'e' un'urtiga malerba, un cavulaz, con i fiur soj e una radis magnona, di spein long una man osia anch un braz. Me ai mosgh i ram coi dent, ai pess in vetta, al gat ai straza i pton e al foj pio' tendri: lo' al fa un sugh...el gras o el scarac? Al s'taca tache' tac i mur comm un simien! La mi fandgeina ai fa al puntur d'incioster, mo lo' l'e' bele elt un metr e dis; e ross ed rabia, ross comm un gat ross e l'ha una forza cal magna i sass e gli ong. L'e' vaird ed forza, vaird cumpagn la beva, al trova l'aqua stra i bidon dal rosch e al brusa i pondgh ch'vennen da la ruschera .....e pol anch deres c'al la sponta lo'!!! (*) ...cui tendevi la pargoletta mano... Nel mio orto e' spuntato un "carduccione" Dico orto, ma e' un pezzo di terra grande piu' di un setaccio e meno di una catinella stretto tra una escavatrice e un tombino. Un "carduccione" sarebbe un alberaccio, un verde, un fogliame, un'erbaccia sporca, un ramaccio da tanaglia, un'erba disgraziata, un'erba puzzolente, uno spino, un rovo foglioso Non e' neanche dritto, e' storto e piega in basso, e' un'ortica malaerba, un cavolaccio con i fiori sporchi e una radice ingorda, degli spini lunghi una mano e anche un braccio Io gli mordo i rami, ci piscio sopra, il gatto gli straccia i boccioli, le foglie piu' tenere. Lui fa un sugo...e' grasso o sputo? Si attacca ai muri come una scimmia. La mia bambina gli fa le punture d'inchiostro, ma lui e' gia' alto un metro e dieci, e rosso di rabbia, rosso come un gatto rosso e ha una forza che divora sassi e unghie. E' verde di forza, verde come la bava, trova l'acqua tra i bidoni del pattume e fulmina i topi che vengono dalla discarica ...e puo' anche darsi che l'abbia vinta lui!
O violina, ti sei fatta baciare! O babbo mio, da che ve n'avvedete? O violina, tu c'hai le gote rosse O babbo mio, saran state le more O violina, insegnami le more O babbo mio, le more so' a la macchia O violina, insegnami la macchia O babbo mio, la macchia c'e' la neve O violina, insegnami la neve O babbo mio, l'ha gia' disciolta il sole O violina, insegnami il sole O babbo mio, il sole e' andato in mare O violina, insegnami il mare O vecchio birbo...il mar vattel' a pesca!
Tre marinari che van per acqua I van per acqua e per ciel seren per incontrare suo caro ben. E quand ch'i fun poi a meta' via un di sti tre si volte' indre': "Dov'andaregna stasera a dormir?" "Noi andaremo dalla bell'osta, dalla bell'osta che al cor m'al dis l'e' la pio' bela da ste pais." "Bondi' bongiorno bella bell'osta, purtes da bovvar e da magner sol par nueter tri mariner."
Viene di maggio che fiori' la liova le vostre galline facesser tante uova. E benevenga maggio! Viene di maggio che fiori' l'ortica se avete figli Gesu' li benedica. E benevenga maggio! Siamo i primi primi e vi vogliamo dire Santa Maria lodare e benedire. E benevenga maggio! Siamo i primi primi e vi vogliamo fare Santa Maria lodare e ringraziare E benevenga maggio! Signor curato con quelle calze nere vada in cantina e ci porti da bere! E benevenga maggio! Viene di maggio che fiori' la liova le vostre galline facesser tante uova. E benevenga maggio Viene di maggio che fiorisce l'erba le vostre galline facesser tanta merda! E benevenga maggio Viene di maggio se non ci date niente alle vostre galline ci venga un accidente! E benevenga maggio Viene di maggio veniamo col tamburo se non ci date l'ove vi venga il bruciaculo! E benevenga maggio
A sein on, a sein du, a sein tri, a sein quater, sein tott d'un carater e ciumbalalerolala'! A sein zencv, a sein si, a sein set, a sein ot, sein tott ligiarot e ciumbalalerolala'! E sulla riva del mar siam marinai, eviva l'amor! Si ariva poi il vento che va a scatenare le onde son brutte, son nere e son fonde, sventura del marinar! Il marinaio all'alba prepara la sua barchetta, veloce va come saietta e va in mezzo al mar!
Sotto l'alber del Piemonte i ho sinto' canter la bela. Tanto ben che la canteva fiol dal re al s'inamureva. Fiol dal re al fe' fer 'na festa l'invide' tutta sua Francia. l'invide' tutta sua Francia. anche quelli del Piemonte. Anche quelli del Piemonte anche donne maritate. "O marito, mio marito, alla festa io voglio andare." "Vanne pure, o moglie mia: tu sei bella e piu' non ritorni." Quando fu in mezzo alla festa fiol dal re l'ha conosciuta: se l'e' presa per un braccio, la porto' in camera sua.
Ora vi canto la tragica istoria di una triste e dolente Nunziata che dall'amante fu stata lasciata dopo circa sett'anni d'amor. "Ma dimmi Armando per quale motivo tu mi lasciasti cosi' dopo tanto? E col pensiero, le lacrime ed il pianto, e d'un bel giorno mi scrisse cosi'!" "Non ti ricordi le tante promesse di sposarmi quest'anno almeno? Tu mi dicevi stringendomi al seno: su questa terra non t'amavo che a te!" "Io ti vidi in braccio ad un'altra; ma tu non senti che t'amo e t'adoro? Ritorna amore, ritorna a questo cuore, che altrimenti a resistere non so!" Ora vi canto la tragica morte: "Che' piu' non posso resistere a tal pena, mi son tagliata d'un braccio e d'una vena!" Tutta grondante di sangue, casco'! "E se domani mi vieni a vedere, non troverai piu' di sangue una stilla, ma spero in cielo di vivere tranquilla. Mio caro Armando ti aspetto lassu'."
Dies irae, dies illa solvet saeclum in favilla teste David cum Sibylla. Quantus tremor est futurus quando iudex est venturus cuncta stricte discussurus. Tuba mirum spargens sonum per sepulchra regionum coget omnes ante thronum. Mors stupebit et natura cum resurget creatura iudicanti responsura.
E me un gob an al voi menga
parchè al porta la mlunèra
e lo 'l guèrda saimpr'in tèra
e al n'um guèrda mai a me.
RIT. - Son marinaio
evviva il mar.E me un guèrz an al voi menga
parchè al guèrda da una banda,
e me a sòn da cl'ètra banda
e al n'um guèrda mai a me.
E me un zop an al voi menga
parchè l'ha una gamba curta:
al le slonga e s'al le scurta,
an gh l'ha mai in pusiziòn.Quanti amanti che avevo!
ne avevo diciotto:
son rimasta con un zoppo
che mi viene a consolar.
Guarda come quell'albero pende
e le foglie cadon giù...
e per contentare le donne
e ci vuole la gioventà.
RIT. con quel tìripi tìripi tìripi
tàrapa tàrapa tàrapa
tìripi tìripi tìripi
tàrapa tàrapa tàrapa
tìripi tìripi tìripi
tìripi tìripi tìripi tà.Tirabussone non l'ho trovato,
ho trovato la bottiglia:
baceremo la madre e la figlia
e la serva se ci sta.
E se ti toccherò un piedino
e lo dirai alla tua mamma
ch l'è una vècia rufièna
e la t'insegna da far l'amor.
RIT. E rotto lì e rotto lì e rotto là,
l'amor l'è una rutella
ch la gira e sempre va.E se ti toccherò un ginocchio (ecc.)
E se ti toccherò una gamba (ecc.)
E se ti toccherò la topa (ecc.)